
Sto preparando ormai da tempo un nuovo spettacolo da mettere in scena quest’estate sempre sul genere di NonsoloFlamenco che ho presentato al Summerfest 2006. L’idea infatti resta quella di fondere tradizioni e stili di culture diverse e di spaziare da un paese all’altro del Mediterraneo e, perché no, anche d’oltre Oceano! Questo mi dà l’opportunità di riprendere balli tradizionali che nel nostro paese nessuno ha mai visto, vedere le influenze di danze antiche su quelle più vicine a noi e seguire le evoluzioni di balli più conosciuti, come appunto il flamenco.
Con la Compagnia di Fernando ho conosciuto le danze tradizionali della penisola iberica, come la jota, che sono divertenti da ballare e suggestive da vedere. Il mio genere preferito resta il classico spagnolo, con nacchere e musica orchestrata, che per me è il più coinvolgente.
Ma il mio interesse adesso è attratto dal come le danze orientali si sono fuse con quelle mediterranee dando origine alla danza dei gitani, dalle assonanze tra danza araba e flamenco, dalla contaminazione di balli spagnoli e centro americani (danze di "ida e vuelta" come la Guajira). Per questi motivi voglio metter su un programma che contenga coreografie di flamenco-arabo, classico spagnolo e una danza tradizionale di una città della Spagna. Il pezzo messicano forse quest’anno non lo inserirò, vedremo, dipende anche dal contesto.
Con la Compagnia di Fernando ho conosciuto le danze tradizionali della penisola iberica, come la jota, che sono divertenti da ballare e suggestive da vedere. Il mio genere preferito resta il classico spagnolo, con nacchere e musica orchestrata, che per me è il più coinvolgente.
Ma il mio interesse adesso è attratto dal come le danze orientali si sono fuse con quelle mediterranee dando origine alla danza dei gitani, dalle assonanze tra danza araba e flamenco, dalla contaminazione di balli spagnoli e centro americani (danze di "ida e vuelta" come la Guajira). Per questi motivi voglio metter su un programma che contenga coreografie di flamenco-arabo, classico spagnolo e una danza tradizionale di una città della Spagna. Il pezzo messicano forse quest’anno non lo inserirò, vedremo, dipende anche dal contesto.
5 commenti:
complimenti per il blog
davvero interessante!
mi piacerebbe linkarlo sei d'accordo e ricambiando il favore, metti un link di www.cohoba.blogspot.com sul tuo ;-)
grazie
ti aspetto sul mio blog per una conferma. Alla fine dobbiamo tutti aiutarci
ancora complimenti..
ciao ciao
Ciao,
nelle ultime settimane non ho avuto modo di passare da quì, ma anche di aggiornare il blog della Chitarra du vinu. Sono contento tu abbia numerose idee e progetti in cantiere. Io sono impegnatissimo e non mi concedo una pausa ormai da troppo tempo.
A presto.
Grazie Cohoba, vengo subito a trovarti!
Ben Tornato Benedetto!
che bel progetto...sai che ho sempre avuto i sogno ne cassetto di fare uno spettacolo con una danzatrice (solo voce e danza)...vabbé...magari ne parlerremo...intanto ti ho segnalato sul mio nuovo bog dedicato all'hennè www.holikarang.wordpress.com c'è anche un concorso aperto a tutti! :)
Grazie Marged di avermi segnalata sul tuo nuovo blog (che è molto bello)! Ho già provveduto a modificare il tuo indirizzo tra i miei preferiti.
Fare qualcosa insieme sarebbe fantastico!!! :))
Posta un commento