7 padiglioni della Fortezza da Basso verranno dedicati a questo evento, altrettanti saranno i palchi dove si esibiranno ballerini di ogni genere. Ci saranno più di 250 espositori, lezioni aperte, stage, concorsi, gare e spettacoli.

Mi auguro che questa edizione sia all’altezza delle prime due… Nel programma sono assenti alcuni delle migliori danzatrici e delle più grosse scuole di Firenze che invece c’erano gli anni precedenti, mancano anche alcuni negozi di danza e l’ingresso è sempre più costoso.
Della prima edizione mi piacque molto l’idea della serata di danze etniche che purtroppo non è stata più ripresa, mentre l’anno scorso fu meraviglioso lo spettacolo del Balletto di Milano (nella foto). Comunque l’affluenza è stata sempre altissima! Ricordo che la domenica (il giorno in cui ballavo anch'io) non si riusciva neanche a muoversi tra gli stand!
Orari:
giovedì 15,00 – 21,00
venerdì e sabato 10,00 – 21,00
Domenica 10,00 – 20,00
Ingresso: 1 giorno 15, 00 euro e 4 giorni 25,00 euro
2 commenti:
Ma tu balli anche quest'anno, vero?
Si, ballerò la domenica pomeriggio nella Dance Parade!
Posta un commento