
Lo scorso fine settimana, nell’ambito della formazione per insegnanti di danza araba, abbiamo avuto il piacere di conoscere un eccezionale musicista marocchino, Jamal Ouassini, che, in un seminario di sole 12 ore, ha aperto le nostre menti e le nostre orecchie ad un approccio alla musica araba veramente consapevole. Con un metodo vivace e coinvolgente, ha illustrato l’evoluzione della musica dagli antichi greci al medioevo, la struttura e le forme musicali, le influenze interculturali e la differenza tra musica orientale ed occidentale, rendendo straordinariamente semplici cose molto complesse, soprattutto per chi col solfeggio ha poca dimestichezza. La spiegazione è risultata particolarmente efficace grazie ai continui assaggi musicali non solo da cd ma anche dal vivo, perché Jamal, oltre ad essere un grande violinista, suona anche il liuto, le percussioni e quant’altro!
E’ proprio vero, quando non si conosce un linguaggio è molto difficile decifrarne il senso ed apprezzarne a pieno la bellezza! Per fa sì che l’orecchio di un occidentale possa capire davvero ed amare una musica tanto diversa da quella della propria cultura non basta l’ascolto individuale ma serve anche quello guidato che fornisca una chiave di lettura appropriata.
Fortunatamente noi abbiamo la possibilità di acquisire la chiave per entrare nella musica araba grazie a Jamal che tornerà ancora a farci lezione.
7 commenti:
Che bella esperienza Manu...!
Si, davvero!
Certo, lo farò volentieri!
ciao Manuela, condivido appieno le cose che dici, specialmente quando si tratta di musica colta ma non solo... mi interessa molto questa cosa. Ho fatto un breve seminario di canto arabo una volta, mi piacerebbe partecipare una delle prossime volte, ma si tiene a firenze questa cosa? Comunque grazie per il tuo messaggio, io mi sto immergendo in questa musica come volevo finalmente e chissà che un giorno le nostre strade non si incrocino! Ciao ciao
Marged
Cara Marged spero anch'io di poterti incontrare! I seminari di Jamal fanno parte di un corso triennale di formazione ad incontri mensili che si tengono a Firenze, non penso però che si possa seguirne solo qualcuno ma se ti interessa davvero possiamo chiedere alla maestra Roberta Bongini! Il prossimo incontro con lui comunque è a marzo!
Salutami l'India!
La ringrazio per Blog intiresny
Posta un commento